Proprio così, questa idea è geniale! È la frase che spero vi siate detti qualche volta in seguito ad una brillante intuizione. Com’è andata a finire la vostra idea geniale? L’avete poi realizzata? Benone!! Allora troviamo un metodo per far si che altre idee geniali ci vengano in mente.
Un metodo utilissimo è un quaderno delle idee e progetti
Per chi ho creato questi quaderni? Professionisti, imprenditori, studenti, startup, designer, grafici, stilisti ecc. La lista è ancora lunga da scrivere.
Vi dico invece perché l’ho creato. L’ho pensato inizialmente per una mia necessità, quella di seguire il flusso delle mie idee, come studiarle, approfondirle, valutarle. Come applicarle al mio lavoro e nella vita quotidiana? Un agenda non è sufficiente per tutte queste cose, quindi ho comprato un semplice quaderno a righe e ho iniziato a scrivere tutte le buone soluzioni che mi venivano in mente e poi l’ho convertito in un progetto grafico.
La gestione dei progetti
Tutte le idee che abbiamo non possono essere buttate lì alla rinfusa, si rischia di perdere un patrimonio di idee, di dimenticarci di esse mentre invece scrivendocele su carta e studiando un vero e proprio piano d’attacco vuoi vedere che la grande idea geniale viene fuori?
Bisogna fare pratica
Come far sì che le nostre idee risultino geniali, innovative, risolutive e che siano di utilità per noi e per altre persone? Bisogna fare pratica. Non possiamo aspettarci che nascano dal niente. Vanno coltivate con la conoscenza e vanno seguite passo passo mettendo in atto azioni e strategie.


Facciamo brain dumping
Brain dump è un’espressione inglese che alla lettera significa “scaricamento del cervello” (e la parola scaricamento è presa nell’accezione informatica). Come pratica di organizzazione personale, potremmo definire il brain dump come “trasferimento di ciò che abbiamo in testa”.
Per facilitare il processo creativo serve tenere la mente sgombra da altre preoccupazioni o problemi che stiamo cercando di risolvere o cose che abbiamo messo nella “lista di cose da fare – to do list“. Per questo abbiamo bisogno di un brain dump, un trasferimento dati dal nostro cervello alla carta di un quaderno. Non cancelliamo niente, solo facciamo più spazio nella nostra testa per focalizzarci sul progetto o idea che stiamo perseguendo in quel dato momento.
“La mente è fatta per avere delle idee,
non per conservarle”
Questa frase riassume bene il concetto alla base del lavoro di David Allen, il maggior esperto attualmente vivente su gestione del tempo e produttività personale.


Trovati uno spazio di riflessione
Il processo di conoscenza e la continua formazione, istruzione o accrescimento culturale chiamamolo come si vuole, è il momento in cui nella nostra mente possono nascere connessioni inaspettate.
Trascrivere brevi passaggi da libri o saggi, parole che ci hanno particolarmente colpito e che sentiamo che sono legate in qualche modo al nostro modo di sviluppare un idea serve per conservarle e usarle quando sarà il momento più opportuno. Non vanifichiamo il tempo passato a studiare, prendiamo appunti delle idee geniali anche degli altri e adattiamole al nostro vissuto e al nostro ambiente.
Mettiti in azione
Elencati tutti gli obbiettivi che ti vuoi porre. Osa! Per osare e metterti in azione serve sapere quali sono le azioni da compiere e da mettere in atto. Qui hai spazio per elencare tanti obbiettivi, non porti limiti, che siano soluzioni al tuo vivere quotidiano o strategie di impresa è uguale, servono azioni e obbiettivi chiari.
Crea un archivio di immagini colte al volo
Questa è la parte più divertente. Ritaglia pagine di giornale, incolla immagini, disegna i tuoi concetti visivi. Niente sarà perso se custodito in un quaderno che sarà un concentrato di ciò che in quel determinato periodo della vita ha suscitato il tuo interesse e ammirazione. Disegna il tuo progetto se si tratta di qualcosa di fisico, tangibile, metti giù una prima bozza per poi svilupparla con strumenti più idonei.

Il quaderno “QUESTA IDEA È GENIALE!” e
il “QUADERNO DELLE BUONE IDEE”
sono disponibile su Amazon.it.
Scegli la copertina che ti piace
Il contenuto, il formato e il numero di pagine è lo stesso, 203 x 254 mm per 96 pagine.
5 sezioni
Per esercitare la tua mente creativa:
- raccolta e sviluppo delle IDEE E PROGETTI (64 pagine)
- BRAIN DUMP ovvero svuota la tua mente e trasferisci tutto su carta
(4 pagine) - SPAZIO DI RIFLESSIONE pensieri volanti che ci possono tornare utili domani (6 pagine)
- OBBIETTIVI DA RAGGIUNGERE e azioni per conseguirli (4 pagine)
- DISEGNI E IMMAGINI. Ritaglia, incolla, disegna, metti su carta i concetti visivi (8 pagine)
immagine di copertina:rawpixel.com
In questo articolo sono presenti link collegati a programmi di affiliazione (Amazon, IBS, Etsy). Ciò significa che se acquisti un prodotto/servizio attraverso uno di questi collegamenti, potrò ricevere una piccola commissione, utile per sostenere questo sito. Il prezzo non subirà nessun aumento.
Dai un’occhiata alla vetrina di Hallojournal e scopri tutta la gamma di diari.